Riqualificazione ex Palazzo dell’INA
Il progetto di restauro architettonico si intende rispondere sia a problemi inerenti il restauro conservativo delle superfici dei prospetti e delle finiture esterne e interne originarie, sia ad una migliore fruizione e funzionalità degli spazi con soluzioni architettoniche ed impiantistiche che si pongono come “lecita modificazione”, mantenendo una loro autonoma leggibilità rispetto al preesistente, con elementi reversibili che non alterano la tipologia dell’organismo architettonico.
Il progetto di restauro architettonico dell’ex Palazzo dell’INA a piazza Kennedy riconduce al “restauro del moderno” e richiede di applicare i principi metodologici propri della disciplina, in linea con scelte critico-conservative: conservative perché partono dal presupposto che l’opera chiede, in primo luogo, di essere perpetuata e trasmessa al futuro nelle migliori condizioni possibili, tenendo conto che l’attuale coscienza storica impone una maggiore sensibilità ai portati della “cultura materiale” e alla conservazione di molte più “cose” rispetto al passato; critiche perché muovono dall’affermazione che ogni intervento costituisce un caso a sé, non inquadrabile in categorie, non rispondente a regole prefissate ma da ristudiare a fondo ogni volta, caso per caso, senza assumere posizioni dogmatiche o “di schieramento”. Ciò significa attuare scelte con capacità e strumenti creativi, non rifiutando a priori la possibilità di considerare l’opera come oggetto d’un cauto e corretto inveramento progettuale. L’obbiettivo del restauro, infatti, superando la pura e semplice conservazione del dato materiale sussistente, è anche quello di rivelare e facilitare la lettura, che vuol dire scegliere, quando necessario, in maniera cosciente e culturalmente lecita, un ruolo di meditata modificazione, di reintegrazione e di reinterpretazione senza dimenticare gli esiti figurativi e senza trascurare di dare una forma “estetica” agli interventi.
cliente
DEA CAPITAL REAL ESTATE SGR
luogo
ROMA EUR
progettazione
2015-2017
realizzazione
2017-2019
superficie
30.000 MQ
servizi
DIREZIONE ARTISTICA, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, PROGETTAZIONE STRUTTURALE, INTERIORS, PROGETTAZIONE IMPIANTI MECCANICI, PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI
Anno di realizzazione
Superficie
Bugne in Bianco Carrara
Beta Progetti S.r.l.
Via Bronzino, 56/1 – 50142 Firenze
P.I.: 03908010485 – C.F. 94019000481
Tel.: +39055719441 – FAX +390557194443
info@betaprogetti.it